Questo sito utilizza cookie anche di terze parti per analisi e servizi in linea con le tue preferenze -che il sito utilizza cookie di profilazione al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dall'utente nell'ambito della navigazione in rete;
- l'indicazione che la prosecuzione della navigazione mediante accesso ad altra area del sito o selezione di un elemento dello stesso (ad esempio, di un'immagine o di un link) comporta la prestazione del consenso all'uso dei cookie.
Se vuoi saperne di più o negare il
consenso a tutti o ad alcuni cookie
clicca qui. Cliccando su "Accetto"
acconsenti l'uso dei cookie.
Prendi visione dell'informativa estesa sull'uso dei cookie cliccando
QUI.
Dicono di Noi ...
bioscalinOttimo per cortesia e celerità. Tutto è arrivato in perfetto stato. Grazie e alla prossima! Leggi tutto ->
|
Allergia alle zanzare: sintomi, rimedi e omeopatia
by Direzione |
Sintomi La maggior parte delle persone non è allergica alle punture di zanzara e sviluppa una reazione cutanea caratterizzata unicamente da gonfiore e prurito. In caso del fenomeno allergico noto come “Sindrome di Skeeter“, invece, le eruzioni cutanee presentano bolle, notevole gonfiore e lividi. Inoltre, il gonfiore non sarà circoscritto unicamente alla zona della puntura, bensì interesserà gran parte dell’arto (gamba o braccio). Questo tipo di sintomi in genere durano ore e, nei casi più gravi, anche giorni. Forme particolarmente rare comportano gonfiore e bolle che scoppiano in tutto il corpo. La risposta allergica più grave è l’anafilassi. Essa colpisce vari organi e causa abbassamento della pressione sanguigna, orticaria, gonfiore e difficoltà respiratorie. Rimedi e omeopatia La cura più efficace consigliata in caso di allergie è quella a base di farmaci antistaminici. Perprevenire le punture di zanzare, comunque, è utile evitare di soggiornare in ambienti e località troppo umide, utilizzare un repellente specifico da applicare sulla pelle, preferire detergenti neutri, creme non troppo profumate e abiti leggeri di tessuti naturali e traspiranti. Qualora si preferiscaricorrere ai rimedi naturali e all’omeopatia, Apis mellifica è indicata per tutte le punture che danno un rigonfiamento roseo e caldo, con sensazione locale di aghi o spilli. Ledum palustre si utilizza se il rigonfiamento è bianco bordato di rosso, e sembra freddo. Urtica urens viene utilizzata in presenza di punture analoghe a quelle curate dall’Apis mellifica, ma qualora l’acqua fredda peggiori il dolore e il bruciore. Arsenicum album è indicato se dopo la puntura c’è un intenso stato di prostrazione e la persona è molto spaventata. Tarentula cubensis, infine, va preferita se la lesione diventa di colorito cupo e violaceo. Fonte:www.tantasalute.it
News di sabato 16 agosto 2014
Vedi tutte le news di sabato 16 agosto 2014 in una pagina
Ultime News
Archivio News
|
Tutti i prodotti esposti su questo sito ed aventi la natura di dispositivi medici, dispositivi medico-diagnostici, presidi medico chirurgici, medicazioni per uso esterno, nonché tutti i contenuti del sito www.cosmesiebenessere.com (testi, immagini, foto, disegni, allegati, descrizioni e quant’altro) non hanno carattere né natura di pubblicità. Tutti i contenuti devono intendersi e sono di natura esclusivamente informativa e volti esclusivamente a portare a conoscenza dei clienti o dei potenziali clienti in fase di pre-acquisto i prodotti venduti da Farmacia Blasi Dott. Giuseppe attraverso la rete. Nessun contenuto delle pagine del sito deve essere inteso come materiale pubblicitario, teso ad influenzare in qualsivoglia maniera una decisione di acquisto.Tale indicazione è particolarmente valida per: Medicinali di automedicazione, Dispositivi medici e dispositivi medico-diagnostici in vitro, presidi medico-chirurgici.