L’importanza della flora intestinale per le nostre difese immuni
| ![]() Qui il sistema linfatico, adibito alla difesa immunitaria, e la flora battericaagiscono in sinergia. Quest’ultima difende l’organismo creando un ambiente inospitale per i batteri patogeni, andando a modificare il pH intestinale. A comporla circa 500 specie di batteri benefici che, tra le altre cose, equilibrano l’assorbimento delle sostanze nutritive provenienti dai cibi ingeriti. Ecco perché preservarla in salute è importantissimo, onde evitare l’insorgere di malattie ad ampio spettr o. Ma come mantenerla in equilibrio? Visto che ciò che mangiamo modifica moltissimo la flora batterica, il primo passo consiste nel curare l’alimentazione, che dovrà essere necessariamente corretta e variata. Ciò significa privilegiare una dieta a base di frutta e verdura, ricca di oligoelementi, minerali antiossidanti, fibre ed enzimi. I cibi raffinati e potenzialmente tossici, come insaccati, formaggi e bevande alcoliche o eccessivamente zuccherate, vanno rigorosamente evitati poiché letali per il buon funzionamento del fegato, organo strettamente correlato con l’apparato digerente. Lo stress è un’altra possibile causa di alterazioni intestinali: esso, infatti, indebolisce, a lungo andare, il sistema immunitario, rendendo l’organismo più vulnerabile all’attacco di agenti dannosi. E qui entra in gioco lo stile di vita: un regime dietetico adeguato, da solo, non basta a risolvere il problema ma va associato allo svolgimento di esercizio fisico regolare e supportato da specifici integratori simbiotici a base di fibre e fermenti lattici vivi. Sono soprattutto i lattobacilli e i bifidobatteri a svolgere una funzione benefica: mantenerli in equilibrio significa prendersi cura della propria salute. Fonte:http://www.tantasalute.it/articolo/l-importanza-della-flora-intestinale-per-le-nostre-difese-immunitarie
News di lunedì 22 giugno 2015
Vedi tutte le news di lunedì 22 giugno 2015 in una pagina Ultime News
|