Idratazione Cutanea
| Acqua e salute della pelleIl benessere della pelle gioca un ruolo vitale nel mantenimento della salute, e la sua cura rappresenta una priorità per il genere umano, in tutti i periodi storici. La principale funzione della pelle è di proteggere il corpo dalle sostanze esogene e dall'eccessiva perdita di acqua.L'acqua è un elemento indispensabile per il benessere della pelle, la cui detersione e idratazione risultano fondamentali per mantenerla in buono stato. Il cosmetico idratante, in particolare, è un prodotto formulato con un insieme di ingredienti utili per ripristinare il contenuto idrico della pelle - impoverito da molteplici fattori - e per mantenerla in buono stato di funzionalità, con conseguente miglioramento dell'aspetto generale della cute. Trattamenti Dermo-cosmetici per la pelle seccaUna cute disidratata favorisce la penetrazione di sostanze estranee, l'insorgere di stati infiammatori da contatto e causa la perdita d'elasticità e plasticità. L'applicazione di formulazioni cosmetiche sulla pelle disidratata è in grado restituirle levigatezza, morbidezza e distensibilità. Il trattamento cosmetico idratante ha lo scopo, da un lato, di prevenire i fenomeni di disidratazione, dall'altro di ristabilire il contenuto ottimale di acqua e di altre sostanze, che possono ridursi in seguito a molteplici fattori.Le strategie di idratazione sono fondamentalmente due:
Un buon cosmetico idratante dovrebbe agire su entrambi i livelli,
con la prevalenza dell'uno o dell'altro a seconda del tipo di prodotto,
per poter reintegrare e ripristinare efficacemente il film
idrolipidico cutaneo. Per regolare il contenuto idrico cutaneo è possibile applicare sostanze umettanti come il glicerolo e il sorbitolo. Il
glicerolo, applicato sulla cute, incrementandone il contenuto idrico,regolarizza la
desquamazione. La funzione umettante è svolta anche da sostanze come il collagene naturale, l'acido jaluronico e
alcuni derivati vegetali. In particolare, l'acido ialuronico, è conosciuto per l'elevatissima
capacità di legare acqua, che si traduce in un aumento delle proprietà
viscoelastiche della cute e in un aumento del tono cutaneo. Sul mercato
è disponibile anche la forma idrolizzata, ovvero acido ialuronico a basso peso molecolare
(<10000 dalton) che, secondo il produttore, penetra negli strati
più profondi dell'epidermide ed apporta idratazione dall'interno.
Nell'ambito dei derivati vegetali, troviamo le mucillagini, di cui sono ricchi gli estratti di malva, di tiglio e di altea,
in grado di formare una pellicola sottile sulla cute, che agisce come
una spugna che assorbe acqua e la cede allo strato corneo. Sempre nell'ambito degli ingredienti ad attività idratante, ci
sono molecole in grado di modificare l'interazione tra la cute e
l'acqua, come l'urea e gli alfa-idrossiacidi
a bassa concentrazione.
L'urea, come il glicerolo, è molto utilizzata nelle formulazioni ad
attività idratante in quanto componente naturale del NMF (Natural Moisturizing Factor). A basso
dosaggio, l'urea ha effetto idratante e conferisce alla pelle maggiore
morbidezza e levigatezza superficiale perchè completa il distacco delle
squame già parzialmente sollevate. A concentrazioni maggiori, la sua
attività cheratolitica si manifesta in modo più marcato, rendendola un
ingrediente utile nelle situazioni di ipercheratosi. Attività simile all'urea,
ma con il vantaggio di svolgere le stesse attività ammorbidenti e
cheratoplastiche a dosi 10 volte inferiori, viene svolta dall'allantoina. Tra gli alfa-idrossiacidi di maggior impiego troviamo l'acido glicolico e l'acido lattico:
usati a concentrazione inferiore al 10% hanno mostrato di possedere
proprietà idratanti e cheratoplastiche e, a dosi superiori, attività esfoliante. Tra gli ingredienti in grado di regolare il contenuto idrico cutaneo, non si può non menzionare il pantenolo, o provitamina B5, che viene metabolizzato ad acido pantotenico
a livello della cute, e che rappresenta uno degli attivi da sempre più
impiegati per la funzionalità idratante e stimolante la rigenerazione
cellulare. Una vera e propria azione reintegrante sembra essere
attribuita alle miscele più o meno arricchite e definite NMF
ricostituiti. In esse, a fianco del lattato
sodico ed urea, figurano idrolizzati proteici (collagenici o
cheratinici), miscele di aminoacidi ricostruite e collagene nativo solubile. Non mancano gli importanti componenti saccaridici (glucosio, fruttosio, pentosio, glucosamina, glucoamidi, mucopolisaccaridi) e i loro idrolizzati. Fonte: http://www.my-personaltrainer.it/cosmetici-categorie/cosmetici-idratanti.html
News di giovedì 05 novembre 2015
Vedi tutte le news di giovedì 05 novembre 2015 in una pagina Ultime News
|