Come tenere sotto controllo l'ipertensione - Farmacia Blasi
| ![]() La pressione arteriosa è la misura della forza esercitata dal sangue pompato dal cuore sulle pareti delle arterie: se questa forza è troppo alta, il rischio di danneggiare le pareti arteriose è maggiore. I danni alle arterie possono a loro volta provocare infarto o ictus per rottura delle arterie stesse. Vediamo ora in dettaglio quali sono i sintomi dell'ipertensione, quali sono i valori normali della pressione, come si controlla e quali sono i rimedi in caso di pressione alta Ipertensione sintomi L'ipertensione inizialmente non dà sintomi, è silenziosa. I sintomi si hanno solo quando la pressione troppo alta ha provocato danni agli organi come cuore, reni, sistema nervoso, occhio. I danni agli organi possono portare come ultimo stadio all'infarto o all'ictus. Detto questo, per prevenire condizioni così gravi, è necessario sapere se i valori della propria pressione rientrano nella norma. Valori della pressione La pressione arteriosa ha due componenti: la pressione minima o diastolica e la pressione massima o sistolica. La pressione minima è la pressione che il sangue esercita sulle pareti delle arterie quando il cuore è in fase di rilassamento, mentre quella massima è la pressione che il sangue esercita sulle pareti arteriose quando il cuore si contrae. La pressione rientra nella norma quando la pressione minima è inferiore a 90, mentre la massima è inferiore a 140. Si parla di: - ipertensione lieve con una pressione minima tra 140 e 180 e una massima tra 90 e 105 - ipertensione moderata con una pressione minima oltre 180 e una massima tra 105 e 115 - ipertensione severa con una pressione minima oltre 180 e una massima oltre 115. Come funziona il test di gravidanza - Farmacia Blasi
| ![]() Pensi di essere incinta? Ecco qui tutte le informazioni dettagliate su come effettuare un test di gravidanza.
I primi sintomi di una gravidanza possono variare da donna a donna: si può avere un seno più gonfio e sensibile, un cambiamento di colore dei capezzoli che tendono ad essere più scuri, pancia tesa, si può urinare più spesso, può aumentare la sensibilità agli odori e può aumentare la fame. Questi sintomi possono essere confusi con i segnali del periodo premestruale: ci si rende conto effettivamente di essere in stato interessante quando c'è un ritardo del ciclo mestrale e quando il test di gravidanza risulta positivo. Ovviamente in seguito la visita ginecologica è d'obbligo per confermare la gravidanza.
Come si fa il test di gravidanza?
Il test di gravidanza rileva la presenza o meno nelle urine della Beta HCG o gonadotropina corionica umana. La Beta HCG è un ormone che viene prodotto già dopo pochi giorni dal concepimento, precisamente da quando l'embrione si impianta nell'utero. I test di gravidanza oggi in commercio sono molto precisi e attendibili, a patto che siano eseguiti in modo corretto. News di venerdì 25 novembre 2016
Vedi tutte le news di venerdì 25 novembre 2016 in una pagina Ultime News
|